Cultura, tradizioni e manifestazioni

La più suggestiva delle manifestazioni villanovesi è la processione del Venerdì Santo, durante la quale la statua del Cristo viene trasportata dagli uomini che la appoggiano sulle cosce e camminano a passo cadenzato; in chiesa si assiste poi al canto della Passio secondo una composizione trasmessa di generazione in generazione. Il 24 giugno, per l'infiorata di San Giovanni, tutto il paese viene addobbato di frasche e rami fioriti. Le serate estive sono animate dalla Sagra dei Caruggi, in cui si possono gustare le specialità tipiche del nostro entroterra, e la caratteristica Rievocazione Storica, nel mese di agosto.

Gastronomia

Piatto caratteristico della cucina locale è "a ventre", lo stomaco di tonno che il Venerdì santo si prepara secondo l'antica ricetta portata dai tonnarotti, gli uomini che in passato andavano a lavorare nelle tonnare della Sardegna. Accanto a queste specialità non possono mancare le delizie a base di verdure ed erbe aromatiche, tipiche dell'entroterra ligure: torte salate, ripieni e zuppe; dolci caratteristici di Villanova sono i baci e sorriso al gusto di Violetta.

Distribuzione del pane

Questa tradizione ha origini antichissime, quando in varie zone del territorio di Villanova avvenivano la benedizioni dei campi, ossia le "rogazioni", e da parte della famiglia Bartolomeo Moirano si distribuiva pane ai presenti. Dopo un'interruzione tra gli anni '70 e '80, l'usanza è stata ripresa in seguito alla collocazione di una croce in ferro battuto su un colle in regione Coasco. Qui, il 25 di aprile, festività di San marco, patrono di Coasco, ancora oggi è benedetto e distribuito pane alle olive.

Venerdì Santo

Processione del venerdì santo

Questa ricorrenza è una delle più suggestive tradizioni religiose villanovesi. Il venerdì santo una processione parte dall'oratorio di San Giovanni Battista. In testa al corteo, davanti alle croci, camminano le donne coperte da un drappo bianco.

Leggi tutto...

Processione di San Giovanni Battista

 

Per la festività del 24 giugno dedicata a San Giovanni Battista la strada principale del centro storico si riveste di fronde e rami fioriti.

Leggi tutto...

"A Muntata" della Madonna delle Grazie

Durante il XIX secolo si istituì una tradizione che vedeva le ragazze nubili adornare la statua della Madonna delle Grazie con ori inviati dagli emigranti e donati durante le festività di settembre dedicate alla Madonna.

Leggi tutto...

Processione del Corpus Domini

Il 9 giugno, per la ricorrenza cattolica del Corpus Domini, si svolge la suggestiva processione religiosa tra le vie del paese. In questa occasione le finestre delle case sotto alle quali passa il corteo, vengono addobbate da stoffe pregiate, così come le due cappellette allestite per la festività presso la scuola materna e nel centro storico, dove il parroco impartisce la benedizione.

Leggi tutto...

Benedizione delle castagne

Benedizione delle castagne

La tradizione della benedizione e distribuzione delle castagne, che avviene ogni 25 di marzo, pare risalga a un lascito della famiglia villanovese dei Navone.

Leggi tutto...

Cartelami

I cartelami di Ligo

I Cartelami (così chiamati in Liguria perchè tipicamente costruiti in cartone) sono allestimenti scenografici, o "scenografie del sacro". Venivano utlizzati in particolari occasioni religiose quali la Settimana Santa.

Leggi tutto...

Coltivazione e Mercato delle Violette

Coltivazione violette

Tra le coltivazioni floricole di Villanova, verso la fine del 1800 si aggiunse quella delle viole provenienti da Ollioulles-Var, località francese dove alcuni villanovesi si erano stabiliti, apprendendo le tecniche di coltivazione di questa pianta.

Leggi tutto...