Coasco
Coasco è suddiviso tra Coasco Soprano, localizzato presso la chiesa di San Marco, e Coasco Sottano, da identificarsi con un gruppo di ruderi intorno alle colline nei pressi di Bastia. Si ha notizia che l'oratorio di San Marco in Coasco esisteva già nel 1856.
L'interno della chiesa è decorato con pitture murali eseguite da Guido da Ranzo. In particolare, l'affresco con Madonna e Santi presenta una struttura a trittico tipica dell'arte medievale. Le figure sono, infatti, ripartite in tre settori raffiguranti delle nicchie gotiche traforate, delineate da colonnine con una decorazione di piante rampicanti. Ai lati della Madonna sono raffigurati San Rocco e San Sebastiano, tipicamente rappresentato infilzato dalle frecce. Al centro la Vergine con Bambino in atto di porgere probabilmente un fiore al figlio. Intorno al collo di Gesù notiamo una collanina in corallo in funzione di protezione contro la malasorte.
Indicazioni Stradali:
Lungo la Strada Provinciale per Pieve di teco, prima del bivio che porta a Villanova d'Albenga.